Il Prof. Tognetto

Prof. Daniele Tognetto

Il Professor Daniele Tognetto è nato a Padova il 28/04/1961.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Trieste il 13/11/1987 con voti 110/110 e lode.

È stato vincitore del concorso per l'assegnazione di una borsa di studio per la frequenza alla Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell'Università di Trieste presso la quale il 13/12/1991 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Oftalmologia con voti 50/50 e lode.

Nel maggio 1991 è stato vincitore del concorso per Collaboratore Universitario presso l'Istituto di Clinica Oculistica dell'Università di Trieste.

Nel febbraio 1996 è stato vincitore del concorso per Ricercatore Universitario per la disciplina Malattie Apparato Visivo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste.

Nell’aprile 2006 è stato vincitore del concorso per Professore Universitario di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare Malattie dell’Apparato Visivo presso la Facoltà  di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste.

Dal 1 novembre 2011 gli è stato conferito l’incarico di Direttore dell’Unità Clinica Operativa di Clinica Oculistica dell’attuale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste che dirige tutt’oggi.

Nel 2017 è stato eletto Presidente della Società Italiana di Chirurgia Vitreoretinica.
Nel 2017 è stato eletto Presidente della Società Oftalmologica Triveneta.

Attività Didattica

Dal 1992 il Prof. Tognetto ha partecipato all’attività didattica nell’ambito dell’insegnamento di Malattie dell’Apparato Visivo della Facoltà di Medicina. È stato in seguito titolare del Corso Integrato di Oftalmologia del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e successivamente Coordinatore del Corso Integrato “Patologia Testa e Collo”.
Dall’Anno Accademico 2011/2012 è Direttore della Scuola di Specialità in Oftalmologia.
Svolge regolarmente attività di tutorato per gli studenti interni della Clinica Oculistica nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia curando la stesura delle tesi di Laurea e di Specializzazione. È stato relatore e correlatore di numerose Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia e di tesi per il Diploma di Specializzazione in Oftalmologia.

Ha svolto e svolge diversi corsi didattici presso le Scuole di Specializzazione in Oftalmologia, Geriatria, Medicina Interna, Medicina di Emergenza e Pediatria.

Ha fatto parte del Collegio dei Docenti nel Dottorato di ricerca in “Oftalmologia Sperimentale e Clinica nell’ambito delle alterazioni degenerative della retina” e nel Dottorato di ricerca in nanotecnologie “Ingegnerizzazione e biocompatibilizzazione di superfici di lenti intraoculari” e “Biomateriali in microchirurgia oculare”.

Attività Scientifica

Il campo di ricerca di interesse preminente è correlato alla sua attività chirurgica e riguarda la chirurgia della cataratta e la chirurgia vitreo-retinica. In particolare l’attività di ricerca è indirizzata allo studio clinico e sperimentale delle lenti intraoculari e dei biomateriali impiegati in questo tipo di chirurgia, con specifico riferimento alla loro biocompatibilità. In collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Trieste, ha messo a punto un metodo sperimentale che ha consentito di analizzare la qualità delle immagini prodotte dalle lenti intraoculari. I risultati di tale ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Investigative Ophthalmology and Visual Sciences. In questo specifico ambito di ricerca ha inoltre realizzato un originale dispositivo opto-elettronico per visualizzare i fenomeni cavitazionali conseguenti all’utilizzo delle sonde per facoemulsificazione.

Si interessa anche dello studio delle sostanze viscoelastiche impiegate nella chirurgia oftalmica. In collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali dell’Università di Trieste ne ha valutato le caratteristiche reologiche ed il comportamento clinico e ciò gli ha consentito di redigere una monografia originale sull’argomento e di pubblicare nel 2017 un articolo sulla rivista Journal of Cataract and Refractive Surgery.

Nel campo della chirurgia vitreo-retinica, l’attività di ricerca si è orientata su argomenti. La collaborazione attiva con studiosi italiani e stranieri gli ha permesso di condurre numerose ricerche pubblicate su riviste internazionali. In particolare la collaborazione con l’Istituto dei Processi Chimico-Fisici del CNR di Pisa e con il Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Ambiente e delle Materie Prime dell’Università di Trieste ha permesso di realizzare una studio sull’impiego degli oli pesanti utilizzati come tamponanti nella chirurgia vitreoretinica. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Ophthalmology nel 2005 ed hanno permesso di sviluppare un nuovo tipo di tamponante pesante a bassa viscosità.

Prof.Daniele Tognetto - Attività scientifica
Prof.Daniele Tognetto - Attività scientifica

Inoltre nel 2006 ha pubblicato sulla rivista Ophthalmology uno studio multicentrico internazionale che ha coinvolto 28 chirurghi italiani e stranieri raccogliendo una casistica di 1627 casi di foro maculare. Tale studio ha permesso di verificare l’influenza di numerose variabili sui risultati anatomici e funzionali in questo tipo di chirurgia.

Più di recente, grazie alla realizzazione di un’apparecchiatura sperimentale basata su un sistema di video imaging ad alta velocità, ha potuto studiare la frequenza e la dinamica del movimento delle punte nei manipoli per facoemulsificazione, lavoro pubblicato sul Journal of Cataract and Refractive Surgery.

Si è interessato anche allo studio ed alla terapia del glaucoma. Nel 2017 ha pubblicato due articoli sulla rivista Journal of Glaucoma in merito a tecniche chirurgiche specifiche ed ha partecipato ad uno studio multicentrico sulla qualità della vita nei pazienti glaucomatosii in Italia.


Premi scientifici

Nel 1994 è risultato vincitore del Premio della Società Oftalmologica Triveneta per il miglior Poster.
Nel 1995 è stato vincitore del Premio "Semeiotica oculare" della Società Oftalmologica Italiana.
Nel 1999 è risultato vincitore del Premio Bruschettini in Oftalmologia in occasione del 79 Congresso della Società Oftalmologica Italiana.
Nel 2000 è stato vincitore di due premi per la realizzazione di video in chirurgia in occasione del VideoFestival - 80°Congresso Nazionale della Società Oftalmologica Italiana SOI AMOI.
Nel 2002 è stato vincitore di due premi “Best paper of session” nell’ambito del Congresso dell’ American Society of Cataract and Refractive Surgeons.
Nel 2012 è stato vincitore del premio “Best paper of session” nell’ambito del Congresso dell’ American Society of Cataract and Refractive Surgeons.

Attività di referee per riviste scientifiche

Ha svolto e svolge attività di referee per le seguenti riviste scientifiche:

  • Journal of Cataract and Refractive Surgery
  • Investigative Ophthalmology and Visual Science
  • European Journal of Ophthalmology
  • Indian Journal of Ophthalmology
  • Graefe’s Archives of Clinical and Experimental Ophthalmology
  • Clinical Ophthalmology
  • Ophthalmologica
  • International Ophthalmology
  • Experimental Eye Research
  • American Journal of Ophthalmology
  • British Journal of Ophthalmology

Affiliazione a Società Scientifiche

È membro delle seguenti società scientifiche:

  • International Intraocular Implant Club (IIIC)
  • American Society of Cataract and Refractive Surgeons
  • European Society of Cataract and Refractive Surgeons
  • American Society of Retina Specialists
  • Società Oftalmologica Italiana
  • Società Oftalmologica Triveneta
  • Gruppo Italiano di Chirurgia VitreoRetinica
  • Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva
  • Società Italiana di Ergoftalmologia e Traumatologia Oculare
  • Gruppo Italiano del Vitreo
  • Società Oftalmologica Universitaria

Cariche Societarie nell’ambito di Società Scientifiche

Dal 2006 fa parte del Consiglio Direttivo della Società Oftalmologica Triveneta (SOT).
Dal 2007 fa parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Rifrattiva (AICCER)
Dal 2009 fa parte del Consiglio Direttivo del Gruppo Italiano del Vitreo (GIV)
Dal 2009 fa parte del Consiglio Direttivo della Società degli Oftalmologi Universitari (SOU)

Dal 2014 fa parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Chirurgia Vitreoretinica (GIVRE)
Nel 2017 è stato eletto Presidente dell’Associazione Italiana di Chirurgia Vitreoretinica (GIVRE)
Nel 2017 è stato eletto Presidente della Società Oftalmologica Triveneta (SOT)

Relatore a Congressi Internazionali e Nazionali

Il Professor Tognetto ha partecipato a più di 500 congressi internazionali e nazionali, in molti dei quali in qualità di relatore. In particolare è stato relatore negli ultimi venti anni al Congresso Annuale della European Society of Cataract and Refractive Surgeons e al Congresso Annuale della American Society of Cataract and Refractive Surgeons.

Chirurgia in diretta

Il Professor Tognetto ha partecipato inoltre come chirurgo del segmento anteriore e del segmento posteriore a numerose sessioni di live surgery sia in Italia che all’estero. In particolare è stato chirurgo della cataratta nella sessione di chirurgia in diretta durante i congressi dell’European Society of Cataract and Refractive Surgeons tenutisi a Londra nel 2006 e nel 2014.

Pubblicazioni scientifiche e studi internazionali

Il Professor Tognetto ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali ad elevato impact factor. Ha partecipato e partecipa come Sperimentatore Principale a numerosi studi multicentrici internazionali.

Attività Chirurgica

Il Prof. Tognetto ha sempre svolto attività assistenziale sin dal suo primo incarico. La chirurgia è la sua principale attività, avendo eseguito oltre 15.000 interventi chirurgici. Si occupa della chirurgia della cataratta, della retina, del glaucoma e della cornea.

La chirurgia della cataratta, eseguita con le tecniche più moderne, si avvale di strumentazioni all’avanguardia e di lenti intraoculari di ultima generazione. In particolare, a questo riguardo, l’uso di lenti toriche per la correzione dell’astigmatismo e di lenti multifocali per la correzione della presbiopia è diventato, dopo anni di esperienza, uno standard di alta qualità.

La chirurgia vitreoretinica, anch’essa eseguita sfruttando tutte le moderne tecnologie, è rivolta al trattamento di tutte le patologie retiniche che richiedano una soluzione chirurgica. Tra queste in particolare il distacco di retina, la retinopatia diabetica, le membrane epiretiniche, i fori maculari, le emorragie vitreali.

Per quanto riguarda la chirurgia del glaucoma, gli interventi tradizionali di trabeculectomia sono ora affiancati da interventi alternativi quali la canaloplastica, la viscocanalostomia, la sclerectomia profonda, oltre agli interventi che configurano la cosiddetta MIGS, la chirurgia mininvasiva del glaucoma.

Infine la chirurgia corneale: oltre al tradizionale trapianto perforante di cornea, interventi quali il trapianto endoteliale (DSAEK e DMEK) o il trapianto lamellare (DALK) completano le possibilità terapeutiche per i pazienti affetti da patologie corneali.

Anche la chirurgia refrattiva rappresenta un campo di interesse chirurgico.
Oltre alle tecniche ablative per la correzione dei difetti refrattivi con laser ad eccimeri, il Prof. Tognetto ha una lunga esperienza nell’impianto di IOL fachiche per la correzione di elevati difetti della refrazione.